CHIAMAPREVENTIVO
 

PULIZIE DI AMBULATORI MEDICI E OSPEDALI

PULIZIE DI AMBULATORI MEDICI E OSPEDALI

 

Le strutture ospedaliere, si sà, sono ambienti a rischio per la proliferazione. Per questo motivo, le pulizie di ambulatori medici e ospedali sono fondamentali per garantire al personale sanitario e ai pazienti, quotidianamente esposti alle infezioni, di permanere in un luogo quanto più sicuro possibile per la propria salute.

Talvolta si commette l’errore di dare per scontato che un ambiente sanitario sia perfettamente pulito e igienizzato, ma ciò è possibile solo ricorrendo a un servizio di pulizie di ambulatori medici e ospedali ineccepibile, prestando particolare attenzione ad ogni ambiente e strumento e senza tralasciare la sanificazione.

Pulizia e sterilizzazione sono operazioni d’obbligo negli ambulatori e negli studi medici, ma per avere un effetto concreto e affidabile è opportuno affidarsi a personale adeguatamente formato per non svolgere errori comuni.

Ecco alcune delle domande più frequenti su questo servizio:

 

  • Pulizie di ambulatori medici e ospedali, come vanno fatte?
  • Sanificazione degli ambienti sanitari: come farla?
  • Sanificazione degli ambienti sanitari: ogni quanto va fatta?

 

Pulizie di ambulatori medici e ospedali, come vanno fatte?

 

Gli ambienti sanitari sono costantemente presi di mira dai contaminanti batterici o virali, con una concentrazione potenzialmente dannosa per la salute di chi li frequenta. Ridurre la loro presenza è una necessità primaria per la prevenzione e per evitare eventuali contagi. Per questo motivo le pulizie di ambulatori medici e ospedali vanno svolte di frequente e con molto scrupolo. 

Negli ambulatori medici e negli ospedali è fondamentale prevedere un servizio di pulizie ordinarie, così come pianificare quelle straordinarie.

Con pulizie ordinarie si intende l’insieme dei seguenti servizi:

 

  • pulizia e lavaggio di pavimenti, superfici e macchinari
  • igienizzazione e disinfezione delle attrezzature sanitarie
  • sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro 
  • ventilazione degli ambienti

 

Ricordate che la sanificazione è una procedura necessaria non solo durante il periodo di allerta covid, ma dovrebbe essere effettuata costantemente per evitare il contagio da altri virus e batteri. 

Le pulizie di ambulatori medici e ospedali devono prevedere la costante detersione e disinfezione di ambienti comuni, come le sale d’attesa e i bagni, visto il frequente passaggio di pazienti, ed è fondamentale utilizzare i giusti prodotti, tra cui i presidi medico-chirurgici.

 

 

Sanificazione degli ambienti sanitari: come farla?

La cura dell’igiene degli spazi sanitari è indispensabile sia nel caso di un piccolo ambulatorio medico, sia per i grandi ospedali. Cosa si intende con il termine sanificazione?  Quando si parla di sanificazione, si intende il complesso di procedimenti ed operazioni di pulizia e/o disinfezione e mantenimento della buona qualità dell’aria ed è una procedura obbligatoria per legge, stabilita nell’ambito del decreto legislativo 81 del 2008, ovvero il Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.  

Le strutture sanitarie sono ambienti ad alto rischio di infezione, pertanto le operazioni di sanificazione in ambulatori medici e negli ospedali, pubblici o privati, devono essere svolte con sostanze disinfettanti e le operazioni di pulizia vanno condotte con maggiore frequenza, con l’obiettivo di ridurre la carica microbica ed il rischio di diffusione delle infezioni.

Le procedure per mantenere sano l’ambiente ospedaliero sono semplici:

  • decontaminare le superfici e rimuovere lo sporco da arredi e pavimenti
  • detergere e disinfettare tutte le superfici di contatto, come porte, maniglie, finestre e corrimano
  • disinfettare i bagni
  • sanificare i locali e i canali aeraulici
  • far circolare aria quanto più possibile

 

Sanificare un ambulatorio medico, o una struttura sanitaria in generale, richiede un’attenzione particolare da parte degli esperti che devono usare detergenti giusti e macchinari adeguati. Anzitutto, bisogna procedere eliminando la carica batterica e microbica, cercando di utilizzare prodotti che possano eliminare cattivi odori, disinfettare, rimuovere eventuali microrganismi, agenti patogeni nocivi che si trovano negli impianti aeraulici. 

Inoltre, è obbligatorio disinfettare le superfici, rimuovere tutti i residui rilasciati dai detergenti chimici e assicurarsi che  insetti infestanti come formiche, mosche, acari e zanzare siano ben lontani dall’area d’interesse.

In caso contrario, sarà necessario intervenire con un intervento di disinfestazione e pest control quanto prima.

 

Pulizia di ambulatori medici: ogni quanto va fatta?

Le pulizie ordinarie vanno effettuate quotidianamente, mentre quelle straordinarie ad intervalli cadenzati e pianificati in base alla struttura e al periodo dell’anno.

I ritmi di pulizia consigliabili e indicati per spazi potenzialmente a rischio, con una elevata concentrazione di agenti batterici e virali prevedono:

  • La pulizia quotidiana per rimuovere lo sporco dalle superfici, dagli arredi e dagli strumenti di lavoro presenti nell’ambiente;
  • Il lavaggio, almeno tre volte al giorno, dei pavimenti sui quali si accumulano più facilmente sporco e materiale potenzialmente contaminante, proveniente dall’esterno;
  • Un Igienizzazione completa dell’ambiente al mattino e/o alla sera, con un’accurata igienizzazione dell’ambiente e degli strumenti utilizzati in ambito medico.  


La pulizia ordinaria è sì un servizio importante, ma insufficiente per garantire un ambiente sterile e igienizzato in profondità. Infatti, il piano di igienizzazione e  pulizie di ambulatori medici e ospedali è doveroso valutare l’inserimento di pulizie periodiche, per intervenire e pulire in maniera più profonda a cadenza prestabilita, e straordinarie, per arginare eventuali emergenze e intervenire prontamente in caso di bisogno.

 

La Modernissima S.r.l. è un’impresa certificata in pulizie per ambulatori medici e ospedali, utilizza prodotti EcoLabel e presidi medico-chirurgici e mette a disposizione dei propri clienti anche un calendario preciso che specifichi le date dell’intervento di pulizia, le fasi dell’intervento e il documento di avvenuto servizio.





No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Loading...