CHIAMAPREVENTIVO
 

Case History: Servizi di disinfestazione per amministrazioni comunali

Case History: Servizi di disinfestazione per amministrazioni comunali

 

Ad aprile 2022 abbiamo intrapreso un’attività di pest control e disinfestazione da zanzare per il Comune di Seregno: sei cicli di trattamento di prodotto larvicida biologico granulare che è stato posizionato in ognuna delle circa 8300 caditoie presenti in città. 

Come abbiamo spiegato più volte nei nostri articoli dedicati ai servizi di disinfestazione, fossero essi legati a luoghi pubblici e all’aperto piuttosto che ad aree industriali e cucine, questi interventi sono molto importanti sia sul piano pubblico che privato per garantire il massimo del benessere e dell’igiene a tutte le persone che frequentano questi spazi. 

Noi di La Modernissima offriamo un servizio di Pest Control attraverso l’uso di tecnologie informatiche specifiche per la geolocalizzazione delle trappole e il tracciamento del tragitto dei mezzi utilizzati per gli interventi. Inoltre, da alcuni anni adottiamo un software appositamente dedicato per il pest control e la disinfestazione, per offrire ai nostri clienti un servizio certificato e misurabile in tempo reale.

Quali sono i benefici di questo servizio? Una maggiore tracciabilità dei risultati e, di conseguenza, una maggiore efficacia comprovata del servizio svolto.

  • Perché è stato necessario un intervento in sei cicli?
  • Quali sono i passaggi fondamentali per la disinfestazione da zanzare?

 



Abbiamo presentato queste domande a un nostro esperto tecnico, per approfondire il tema riguardante le Amministrazioni Comunali.

Perché è stato necessario un intervento in sei cicli?

“Le zanzare sono un problema stagionale. Le temperature e le stagioni influenzano totalmente il ciclo di vita delle zanzare.

Le transizioni tra un periodo e l’altro dipendono da molti fattori quali clima, tendenze meteorologiche e temperature. Possono esserci scostamenti anche di parecchie settimane ma il processo ciclico di riproduzione e svernamento è sempre lo stesso.

Alle nostre latitudini le zanzare iniziano a riprodursi con temperature medie superiori ai 10 gradi e con durata del periodo di illuminazione giornaliera superiore alle 12 ore. 

Sulla base di questi elementi e sulla base del prodotto utilizzato (larvicida a base di diflubenzuron) sono stati necessari interventi in sei cicli per coprire in maniera efficace tutto il probabile periodo di sviluppo larvale e moderare il più possibile la presenza di zanzare lungo tutto il periodo estivo”.

 

Quali sono i passaggi fondamentali per la disinfestazione da zanzare?

“I passaggi fondamentali per un’efficace lotta anti-zanzara passano attraverso la conoscenza delle diverse  caratteristiche dell’attività delle zanzare durante l’anno, messe in relazione con le giuste strategie di lotta.

Periodo da novembre a marzo:

Durante l’inverno c’è poco che si possa fare,  è bene sperare in periodi di gelo con temperature medie inferiori a -10° per più di 2/3 giorni, casi molto poco frequenti alle nostre latitudini, solo così le uova di zanzare tigre possono essere neutralizzate.

 

Periodo da marzo a giugno:

Da questo periodo è appropriato iniziare ad effettuare  le pratiche di prevenzione atte a ritardare o in alcuni casi eliminare l’aumento di zanzare lungo tutto il periodo estivo. Normalmente in questi periodi si ricorre all’utilizzo di prodotti antilarvali, capaci di controllare lo sviluppo  delle larve di zanzare nei luoghi di riproduzione, e rimanere  attivi dalle  2 alle 4 settimane.

Per i comuni sarebbe anche il momento di promuovere la diffusione della cultura antizanzara presso la popolazione.

Quindi in questo periodo il principale metodo di lotta è la prevenzione.

 

Periodo da giugno a settembre:

È il periodo più caldo dell’anno ed in questi mesi in accoppiamento agli interventi antilarvali è il momento di valutare gli interventi di disinfestazione adulticida.

Questi interventi devono essere svolti sempre con molta attenzione e da personale altamente qualificato in modo da minimizzare l’impatto ambientale sugli insetti impollinatori no target.

Periodo da settembre a novembre:

In questo periodo le temperature più fresche rendono le zanzare meno aggressive e lente rispetto al  periodo estivo. Anche se gli ultimi inverni sono risultati sempre più miti, ormai le zanzare in questo periodo stanno per scomparire.

In questa fase possono rendersi necessari ancora interventi mirati adulticidi”.




No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Loading...