CHIAMAPREVENTIVO
 

Disinfestazione zanzare condomini e giardini: cosa fare?

Disinfestazione zanzare condomini e giardini: cosa fare?

Aprile è sinonimo di primavera, ma scandisce anche l’arrivo della stagione degli insetti in giardini e condomini e, di conseguenza, della necessità di organizzare servizi di disinfestazione zanzare. 

In molte città come Milano i condomini godono di aree comuni e talvolta di giardini dove poter passare il proprio tempo libero. Con l’arrivo della bella stagione, tuttavia, le zanzare diventano il nemico numero uno di chi ama godersi un po’ di relax all’aria aperta, sia essa in giardino, sul balcone o in terrazzo.

Ecco perché è importante, per gli amministratori condominiali, provvedere al problema con un servizio di disinfestazione zanzare professionale ed efficace.

La disinfestazione condominiale è considerata un’attività ordinaria e deve essere effettuata con cadenza annuale, come anche la derattizzazione e la deblattizzazione.

A questo proposito, le domande più frequenti sul servizio di disinfestazione zanzare sono:

  • Quando inizia la stagione delle zanzare?
  • Quando disinfestare il giardino dalle zanzare?
  • Come disinfestare il giardino dalle zanzare?
  • Cosa usare per disinfestazione zanzare?

Analizziamole una per una.

Quando inizia la stagione delle zanzare e quando disinfestare?

In italia le zanzare iniziano a riprodursi dalla metà del mese di marzo circa. 

Le zanzare, generalmente, sono attive a una temperatura media superiore ai 23-24°C, quindi anche quando il clima non è particolarmente caldo dobbiamo fare i conti con questi fastidiosi insetti. Questo significa che dall’inizio della primavera, fino ai primi giorni di autunno, dovremo fare i conti con la presenza delle zanzare soprattutto in giardini e luoghi vicini a sorgenti di acqua.

La disinfestazione delle zanzare parte solitamente dal mese di marzo con interventi anti-larvali e, successivamente, da aprile a fine settembre con interventi di disinfestazione adulticida.

Come effettuare la disinfestazione delle zanzare nel giardino o parco di un condominio?

Ovviamente, a tutto c’è una soluzione e, in questo caso, è possibile rimediare alla presenza di zanzare nei giardini e vicino alle abitazioni effettuando un trattamento anti zanzare antilarvale, seguito da un trattamento adulticida.

PROBLEMI DI INSETTI?

Sbarazzarsi DELLE ZANZARE nel modo più efficace: a cosa prestare attenzione

Il numero e la quantità di interventi, e il periodo in cui fare la disinfestazione zanzare in giardino, sono fattori che dipendono dalla presenza o meno di alcuni elementi, come ad esempio:

  • Fonti d’acqua: fontane, stagni, piscine, vasche o cisterne
  • Sottovasi
  • Tombini
  • Siepi
  • Impianti idrici

Questi favoriscono la formazione di nidi e focolai di insetti, in particolare di zanzare. Per raggiungere un risultato ottimale e liberarsi completamente dalle zanzare in giardino è necessario intervenire con diversi cicli di disinfestazione. Dopo aver agito sulle larve con un servizio di disinfestazione antilarvale, è quindi necessario intervenire per liberarsi delle zanzare adulte residue (effettuando una disinfestazione zanzare adulticida), che saranno però poche se si è lavorato bene a monte.

Oltre alle zanzare comuni sono sempre più frequenti anche le zanzare tigre nei giardini, che necessitano di un trattamento a parte. Il giorno del primo intervento, in questo caso, dovrebbe essere scelto sulla base della temperatura esterna. In particolare il momento ideale è quando la temperatura raggiunge e supera i 15-20 gradi.

L’orario migliore per effettuare un trattamento anti zanzare è quello notturno o alle prime luci dell’alba per le zanzare comuni, mentre per le zanzare tigre nel tardo pomeriggio. Durante lo svolgimento dell’attività di disinfestazione è necessario rimanere in casa e chiudere bene porte e finestre.

Cosa usare per una disinfestazione e qual è il metodo più efficace?

Esistono diversi modi per combattere la presenza delle zanzare in giardino e molti di questi rientrano nella sfera del “fai da te”, ma è bene ricordare che per eliminare il problema a monte non è sufficiente ricorrere a un larvicida zanzare fai da te, ma è bene rivolgersi a professionisti. 

Esistono infatti molti metodi casalinghi per eliminare le zanzare dal proprio giardino o condominio, come ad esempio immergere bucce di limone e di cipolla in un bicchiere d’acqua, o utilizzare prodotti antizanzare che si trovano in commercio. Anche la presenza di nidi di pipistrello nel proprio giardino è un ottimo rimedio naturale contro le zanzare!

Ad ogni modo, come abbiamo già anticipato, la soluzione migliore per sbarazzarsi di insetti e zanzare dal proprio giardino è quella di agire professionalmente seguendo più fasi, per garantire a tutti una piacevole estate all’aperto.

La Modernissima S.r.l.  è un’impresa certificata per intervenire nell’eliminazione delle zanzare e mette a disposizione dei propri clienti anche un calendario preciso che specifichi le date dell’intervento di disinfestazione, le fasi dell’intervento e il documento di avvenuta dezanzarizzazione.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Loading...