
02 Mar COWORKING A MILANO: BOOM DI RICHIESTE 2022
Boom di richieste di aree coworking a Milano: da poco le aziende sono tornate a lavorare in presenza negli uffici e, per far fronte a diverse necessità, gli spazi condivisi per il lavoro sono sempre più richiesti, soprattutto nelle grandi città.
Sembra che questa nuova soluzione di gestione del lavoro darà vita agli uffici del futuro, non solo per liberi professionisti che da diversi anni sfruttano le aree di coworking a Milano e in altre città, ma anche per molte aziende che adottano la soluzione di uffici su affitto.
Sempre più diffuso a livello nazionale, il lavoro agile (smart-working) si sta imponendo come un nuovo modo di organizzare la propria vita lavorativa; per liberi professionisti e start-up frequentare vivaci spazi di coworking sta diventando un efficace strumento di business e uno standard nell’idea di una città moderna e sostenibile.
Negli ultimi anni lo smart working è entrato a piè pari nelle nostre vite e nella routine di tutti i professionisti, rivoluzionando il modo di lavorare di tutti noi e, soprattutto, di concepire gli spazi dedicati al lavoro. Le aree di coworking non sono utili solo per chi non ha una sede aziendale fissa, ma sono anche un’ottima soluzione per avvicinarci al concetto di workplace sostenibile
COWORKING: OTTIMIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ
Le aree di coworking a Milano sono nate come valida soluzione ai liberi professionisti, ma ad oggi si può dire che costituiscono un valido compromesso tra la postazione fissa e lo smart working anche per le aziende; questa “via” garantisce infatti un notevole risparmio economico e, soprattutto, ambientale.
Il coworking strizza infatti l’occhio alla Green Economy, facendo della flessibilità e della sostenibilità i propri punti di forza. Un’economia verde che, grazie al concetto di sharing, permette di individuare l’insieme di strategie volte al risparmio energetico, con il minimo impatto ambientale.
Questa evoluzione a favore degli spazi di lavoro sostenibili si è sviluppata molto nelle grandi città; gli spazi di coworking a Milano, ad esempio, stanno spostando sempre più la loro struttura verso il concetto di Eco-friendly.
Riduzione degli sprechi, riciclo e riutilizzo di materiali, ottimizzazione delle risorse e utilizzo di arredi sostenibili sono concetti alla base del coworking, che garantisce un’esperienza lavorativa all’insegna del benessere.
COWORKING: IGIENE E SICUREZZA
Se è vero che gli spazi di coworking rappresentano un’ottima alternativa per i professionisti e le aziende, in termini di ottimizzazione e sostenibilità, è altrettanto vero che questi spazi necessitano, oggi più che mai, di un attento servizio di pulizia e sanificazione per garantire a tutte le persone di lavorare in sicurezza.
Fin dalle prime battute dell’emergenza sanitaria da covid-19 molti spazi si sono riorganizzati per garantire, a chi avesse ancora necessità, di utilizzare il proprio ufficio o la propria postazione in coworking per lavorare nella massima sicurezza possibile da un punto di vista igienico e sanitario.
Negli spazi di coworking a Milano e nelle principali città d’Italia questa riorganizzazione è stata quasi tempestiva ed ora sembra che la tendenza alla condivisione sia pronta a crescere in modo esponenziale.
Quando parliamo di “sicurezza”, tuttavia, non facciamo solo riferimento alla pulizia e igienizzazione del luogo di lavoro, ma anche ad altri variabili che devono rendere lo spazio condiviso un luogo sicuro al 100%:
- spazi a norma di legge
- accessi e circolazione negli spazi
- ergonomia dello spazio di lavoro
- privacy
- pulizia e sanificazione
La Modernissima S.r.l. è un’impresa certificata per intervenire in questi ambienti e mette a disposizione dei propri clienti anche un calendario preciso che specifichi le date dell’intervento di sanificazione, i dati della la sanificazione e le fasi dell’intervento e il documento di avvenuta disinfezione.
Sorry, the comment form is closed at this time.