CHIAMAPREVENTIVO
 

Sanificazione chiese e luoghi di culto: cosa c’è da sapere

NEWS

Sanificazione chiese e luoghi di culto: cosa c’è da sapere

La sanificazione di chiese, oratori e luoghi di culto presenta significative esigenze, essendo questi luoghi pubblici con un alto tasso di frequentazione. Per tutelare la sicurezza di chi frequenta chiese e luoghi di culto è necessario effettuare servizi di sanificazione e igienizzazione anti COVID 19 e seguire le regole di prevenzione:

 

  • mantenere la distanza interpersonale
  • occupare il posto assegnato
  • Igienizzarsi le mani ed evitare il contatto con gli occhi e le vie aeree
  • Indossare la mascherina

 

A partire dal mese di maggio le Chiese e le strutture religiose hanno riaperto sia alle celebrazioni di messe festive e feriali, sia alla celebrazione di sacramenti quali cresime, prime comunioni e matrimoni.

 

Per garantire l’applicazione del protocollo sottoscritto dalla Conferenza episcopale italiana con il Governo, i sacerdoti devono provvedere, con la collaborazione di alcuni volontari, ad organizzare un servizio di accoglienza all’ingresso della chiesa per verificare che i fedeli siano dotati di mascherine, occupino i posti indicati e non creino assembramenti all’entrata e all’uscita.

 

Inoltre, il Protocollo Governo-CEI del 7 maggio ha stabilito che durante la distribuzione della comunione, che deve essere data solo ed esclusivamente sulle mani, il ministro del culto dovrà rigorosamente indossare dei guanti monouso.

 

 

Come funziona la sanificazione nelle chiese?

 

La sanificazione delle chiese, dunque, deve avvenire in modo costante per garantire la sicurezza del luogo di culto e la salubrità dell’aria nella prevenzione dal contagio di covid-19.

 

I luoghi e gli oggetti che richiedono maggiore attenzione durante la sanificazione dei luoghi di culto sono, ad esempio, panche, corrimani, servizi igienici, vasi sacri, tavoli, maniglie delle porte, sedie, leggio, microfono, interruttori della luce, soggette ad essere toccate dalle persone.

 

Il servizio di sanificazione delle chiese e dei luoghi di culto deve essere effettuato dopo la celebrazione, a tutela delle persone che celebreranno o entreranno in chiesa le ore / i giorni seguenti.

 

Spesso collegate alle chiese, sono presenti le sale parrocchiali, spesso a disposizione della comunità per l’organizzazione di incontri pubblici, riunioni condominiali, feste di compleanno per bambini, corsi culturali e dibattiti: la sanificazione di questi spazi prevede la pulizia e igienizzazione di: 

  • ​​poltrone e sedute 
  • pavimenti e finestre
  • aree ristoro e bar
  • sale di attesa
  • porte, maniglie, corrimano

 

Alcune diocesi possono avere necessità di servizi di sanificazione e pulizia delle sale teatrali e cinematografiche parrocchiali, per i quali bisogna seguire un determinato protocollo.

 

La Modernissima S.r.l.  è un’impresa certificata per intervenire in questi ambienti e mette a disposizione dei propri clienti anche un calendario preciso che specifichi le date dell’intervento di sanificazione, i dati della la sanificazione e le fasi dell’intervento e il documento di avvenuta disinfezione

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Loading...