
09 Set Covid 19: le linee guida per fiere, congressi ed eventi
Prevenzione e sanificazione: lo scorso 15 giugno sono ripartite in Italia fiere, eventi aziendali, congressi e convegni con alcune regole ben precise, a partire dal controllo dell’afflusso di persone e partecipanti.
Come descritto nella “Guida per le attività economiche” di Confcommercio, alla riapertura ogni attività ha dovuto riorganizzare il proprio modello lavorativo sulla base di alcune regole fondamentali in funzione della prevenzione e del contenimento, tra le quali:
- norme comportamentali del personale
- norme comportamentali del pubblico
- distanziamento sociale
- contact tracing
Cosa cambia dunque per gli eventi aziendali, le fiere e i congressi?
In vista di eventi aziendali, congressi, convegni e fiere è necessario valutare un numero massimo di partecipanti in base alla capienza degli spazi per ridurre l’affollamento e assicurare il distanziamento interpersonale; gli spazi dovranno essere riorganizzati per garantire un accesso ordinato.
In tutti gli spazi, che siano essi poli fieristici o sale congresso in hotel, sarà necessario predisporre un’adeguata cartellonistica informativa che possa consentire anche ad un pubblico straniero di comprendere le misure di prevenzione.
Ai partecipanti sarà necessario richiedere il green pass (vaccino o tampone) e misurare la temperatura corporea all’ingresso, che non deve eccedere i 37,5 °C. Gli organizzatori dell’evento dovranno predisporre prodotti per l’igiene delle mani per gli utenti e per il personale in più punti delle aree e i guardaroba dovranno riporre gli oggetti personali in adeguati sacchetti porta abiti.
Nelle sale convegno, sia dei poli fieristici sia degli hotel, i posti a sedere dovranno essere predisposti in modo da garantire il distanziamento interpersonale di 1 metro, mentre il tavolo dei relatori e il podio per le presentazioni dovranno essere riorganizzati in modo da consentire una distanza di sicurezza che consenta a relatori/moderatori di intervenire senza l’uso della mascherina. Allo stesso modo, le attrezzature di relatori e moderatori devono essere disinfettati prima dell’utilizzo iniziale e protetti da possibili contaminazioni tramite una pellicola per uso alimentare o clinico, da sostituire possibilmente ad ogni utilizzatore.
Negli spazi al chiuso tutti i partecipanti all’evento fieristico o al convegno dovranno indossare la mascherina a protezione delle vie respiratorie per tutta la durata delle attività.
Infine, il ricambio d’aria negli ambienti interni dovrà essere favorito con frequenza al fine di garantire un’adeguata salubrità dell’aria e dovrà essere verificata l’efficacia degli impianti al fine di garantire l’adeguatezza delle portate di aria esterna secondo le normative vigenti. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria.
Tutti gli spazi dell’evento dovranno essere adeguatamente puliti e sanificati con particolare attenzione alle superfici più frequentemente toccate, ai servizi igienici e alle parti comuni, come ad esempio le aree ristoro, le maniglie delle porte e tutte le aree utilizzate con più frequenza.
La Modernissima si occupa di pulizia e sanificazione da Covid-19 seguendo attentamente i protocolli previsti dalla Legge per tutti gli spazi congressuali o dedicati agli eventi che prevedono un intenso afflusso di visitatori e per questo motivo necessitano di pulizie frequenti e accurate.
Sorry, the comment form is closed at this time.