CHIAMAPREVENTIVO
 

Sanificazione palestre scolastiche: le linee guida 2021

NEWS

Sanificazione palestre scolastiche: le linee guida 2021

La sanificazione di ambienti come le palestre scolastiche e i centri sportivi è un processo particolarmente importante non solo per la ripresa delle normali attività didattiche per gli studenti, ma anche per i club sportivi che utilizzano tali strutture per gli allenamenti e le competizioni. Per garantire un ambiente salubre, è necessario conoscere la differenza tra un normale servizio di pulizia e interventi di igienizzazione più approfonditi come la disinfezione e la sanificazione.

 

Le scuole riapriranno a settembre, ma in assenza degli studenti le strutture sportive scolastiche continuano ad essere oggetto di interventi di sanificazione in quanto i centri sportivi sono destinati ad un utilizzo extra-didattico da parte di società sportive locali. Per questo motivo, è necessario intervenire con servizi di pulizia e servizi di sanificazione degli impianti sportivi scolastici al fine di garantire un ambiente sicuro e protetto per gli atleti.

Questo vale non solo per le tensostrutture sportive, ma anche per le piscine e i campi da calcio, da basket e da pallavolo all’aria aperta che necessitano di un intervento di sanificazione degli spogliatoi e delle aree in comune.

Spesso i termini pulizia, disinfezione e sanificazione vengono utilizzati come sinonimi, ma nella realtà comprendono procedimenti e operazioni molto diverse, realizzati con metodologie e prodotti differenziati che si pongono obiettivi differenti. 

La differenza tra pulizia e sanificazione

I servizi di pulizia servono a rimuovere dalle superfici il grosso dello sporco, mediante un’azione meccanica combinata a quella chimica dei prodotti detergenti. Il servizio di sanificazione, tuttavia, si estende oltre il concetto di pulizia: possiamo definire “sano” un ambiente in cui sono presenti condizioni di salubrità per renderlo adeguato alla vita umana, ed ostile alla proliferazione del virus e di tutti gli agenti biologici dannosi per il nostro organismo.

Quando si parla di sanificazione, anche in riferimento a normative vigenti, si intende il complesso di procedimenti ed operazioni di pulizia e/o disinfezione e mantenimento della buona qualità dell’aria.

Palestre scolastiche ed emergenza covid: le linee guida per gli studenti

Durante lo svolgimento della regolare attività didattica, in questo caso in vista della riapertura delle scuole a settembre, sono previste alcune linee guida per la gestione degli studenti negli ambienti sportivi scolastici e per la sanificazione delle palestre sportive scolastiche. 

La palestra scolastica potrà contenere al massimo due classi contemporaneamente, con spazio diviso a metà; tutti gli studenti e gli insegnanti dovranno indossare la mascherina negli spostamenti da un’area all’altra e, quando non impegnati nell’attività sportiva, gli alunni dovranno manetenere la distanza interpersonale di 1 metro. Sarà necessario arrivare in palestra già con gli indumenti adatti alla lezione ma, nel caso di utilizzo degli spogliatoi, questi dovranno essere contingentati e regolarmente sanificati. Ogni alunno che entra il palestra dovrà avere i sacchetti in polietilene monouso per riporre le calzature usate all’esterno e tutti gli indumenti dovranno essere riposti nella borsa personale.

Nel protocollo anti contagio della Scuola sono stabilite le procedure da applicare e la periodicità con cui effettuare la pulizia periodica degli ambienti sportivi e delle attrezzature con prodotti sanificanti. Gli attrezzi e le postazioni comuni nei centri sportivi dovranno essere puliti ad ogni cambio turno/classe e, durante lo stesso turno, almeno due volte ad inizio e fine attività per le superfici toccate più di frequente.

Come agire se nella palestra scolastica è presente uno studente positivo al covid?

Qualora nella struttura sportiva scolastica sia rilevata la presenza di uno studente positivo al covid, sarà necessario un intervento straordinario di sanificazione dei locali della struttura sportiva e degli spogliatoi, compreso il locale utilizzato per il suo isolamento, che deve essere preceduto da una aerazione completa dei locali.

A causa della possibile sopravvivenza del virus nell’ambiente e sulle superfici per diverso tempo, i luoghi, le aree e le attrezzature dovranno essere sottoposti a completa pulizia con acqua e detergenti comuni prima di essere riutilizzati, per poi procedere con un servizio di disinfezione completo prima della riapertura.

Palestre scolastiche a uso di club e ASD: cosa c’è da sapere

Le strutture sportive intra-scolastiche vengono spesso utilizzate da società sportive che per svolgere la regolare attività occupano gli spazi sportivi quali campi da calcio, campi da basket, campi da tennis e da pallavolo o piscine. Per questo motivo, anche quando le scuole sono chiuse, è necessario mantenere attivo il servizio di sanificazione degli ambienti sportivi scolastici ad uso delle ASD e dei club.

In questo caso sarà indispensabile registrare gli ingressi e le uscite di ogni praticante all’interno della struttura sportiva nell’orario extrascolastico.

Durante l’attività sportiva gli atleti dovranno mantenere la distanza interpersonale di 2 metri e indossare obbligatoriamente la mascherina durante gli spostamenti nelle diverse aree della struttura sportiva. Infine chi pratica l’attività sportiva ha l’obbligo di disinfettare i propri effetti personali e di non condividerli con altri, di arrivare al centro sportivo già vestiti adeguatamente per l’attività che andrà a svolgere o in modo tale da utilizzare spazi comuni per cambiarsi muniti di buste autosigillanti per la raccolta di rifiuti potenzialmente infetti.

Ogni società sportiva dovrà mettere a disposizione i materiali di protezione e sanificazione e disporre di contenitori dedicati alla raccolta delle mascherine, oltre che effettuare quotidianamente l’igienizzazione dei locali (palestra, spogliatoi e servizi igienici) al termine di ogni seduta. 

Nel caso delle piscine, oltre a un adeguato servizio di sanificazione e pulizia delle strutture, sarà necessario effettuare anche un servizio di disinfestazione per garantire uno standard di igiene e benessere maggiore. 

Come effettuare la disinfezione della piscina? Tramite l’ozono,  disinfettante e deodorante che garantisce il raggiungimento di spazi sani, privi di composti chimici dannosi, cattivi odori e microrganismi, in grado di garantire un aria salubre, priva di batteri e odori sgradevoli. 

Per i campi da calcio e i campi da tennis con erba sintetica, invece, sarà comunque necessario effettuare un servizio di sanificazione dell’erba sintetica con prodotti conformi come indicato nel Decreto 22 gennaio 2014 e attestati dalla Cisea (Commissione impianti sportivi erba artificiale).

Non dimentichiamo, infine, che è importante sanificare gli spogliatoi di una scuola tanto quanto quelli delle strutture sportive intra-scolastiche.

Spogliatoi e docce dovranno infatti essere organizzati in modo da assicurare le distanze di almeno 2 metri con postazioni d’uso alternate o separate da barriere e chi pratica l’attività sportiva ha l’obbligo di disinfettare i propri effetti personali e di non condividerli con altre persone.

La Modernissima S.r.l.  è un’impresa certificata per intervenire in questi ambienti e mette a disposizione dei propri clienti anche un calendario preciso che specifichi le date dell’intervento di sanificazione e del servizio di disinfestazione, i dati della la sanificazione e le fasi dell’intervento, e il documento di avvenuta disinfezione.

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Loading...