CHIAMAPREVENTIVO
 

COVID-19 e sanificazione dei condomini

NEWS

COVID-19 e sanificazione dei condomini

Sanificazione dei condomini: è un servizio obbligatorio? Quando bisogna farlo e secondo quali procedure?

Da quando è iniziata l’emergenza covid-19 sono cambiati molti aspetti della nostra vita e della nostra routine, così come sono cambiate le nostre abitudini. È ancora più importante prestare attenzione all’igiene, non solo personale ma, soprattutto, degli spazi comuni. Per questo motivo, anche nelle abitazioni e nelle strutture condominiali è importante effettuare, oltre ai classici servizi di pulizia condominiali, anche servizi di sanificazione degli androni e degli spazi comuni.

 

La sanificazione dei condomini e delle abitazioni non è obbligatoria per legge in tutti i comuni d’Italia, tuttavia per averne la certezza basta consultare il sito web del proprio comune di residenza.

Sta di fatto che, di questi tempi, prevenire è meglio che curare e procedere con un’adeguata pulizia e sanificazione dell’abitazione o del condominio è un servizio necessario, soprattutto nei condomini. Sono molte infatti le aree comuni che vengono utilizzate dagli abitanti di un condominio, come l’androne e l’ascensore, e le procedure come quella di sanificazione dei condomini diventano, quindi, centrali soprattutto in un momento in cui è in atto una pandemia globale.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la trasmissione delle infezioni da coronavirus, incluso il SARS-CoV-2, avviene attraverso “droplets”, ovvero goccioline di diametro ≥ 5 micrometri che originano dagli atti del respirare, parlare, tossire e starnutire. Per le loro dimensioni i droplets viaggiano nell’aria per brevi distanze, generalmente inferiori a un metro, e possono direttamente raggiungere soggetti nelle immediate vicinanze, come anche depositarsi su oggetti o superfici che diventano quindi fonte di diffusione del virus; in questo caso, mani che sono venute in contatto con gli oggetti così contaminati possono costituire veicolo di trasmissione per contatto indiretto quando toccano bocca, naso e occhi.

Su materiali come plastiche e acciaio inossidabile il virus può resistere fino a 72 ore, anche se la carica infettiva sui questi materiali si dimezza dopo circa 6 ore sull aprima e 7 ore sulla seconda. Le superfici sulle quali si ha una minore persistenza sono il rame e il cartone, dove è stato osservato un abbattimento completo dell’infettività dopo 4 ore per il rame e 24 ore per il cartone.

Si tratta, dunque, di un aspetto che non deve essere sottovalutato, di una precauzione il cui scopo è quello di cercare di rallentare il contagio da Covid-19 ed è per questo che in tutti i condomini dovrebbe essere programmata un’attività di sanificazione con cadenza periodica.

 

COME SI PUÒ LIMITARE LA DIFFUSIONE DEL VIRUS SU OGGETTI E SUPERFICI?

 

Sono tre i punti fermi per il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV- 2:

  •  garantire sempre un adeguato tasso di ventilazione e ricambio d’aria;
  • pulire accuratamente con acqua e detergenti neutri superfici e oggetti;
  • disinfettare con prodotti adatti, registrati e autorizzati.

 

Cosa si intende quando parliamo di servizio di sanificazione?

 

Quando si parla di sanificazione, anche in riferimento a normative vigenti, si intende il complesso di procedimenti ed operazioni di pulizia e/o disinfezione e mantenimento della buona qualità dell’aria.

Le apparecchiature utilizzate per la sanificazione dovranno sempre rispondere a requisiti fondamentali in conformità alle norme tecniche emanate dal Comitato Europeo di Standardizzazione (CEN) e ad altre eventuali disposizioni vigenti. 

I principi attivi maggiormente utilizzati nei prodotti disinfettanti autorizzati a livello nazionale (Presidi Medico Chirurgici) ed Europeo (biocidi) sono l’etanolo, i sali di ammonio quaternario, il perossido d’idrogeno, il sodio ipoclorito e altri principi attivi. Le concentrazioni da utilizzare e i tempi di contatto da rispettare per ottenere una efficace azione disinfettante sono dichiarati sull’etichetta apposta sui prodotti disinfettanti. 

I vari prodotti per la disinfezione possono vantare proprietà nei confronti dei microorganismi, ma sono diversi dai detergenti e dagli igienizzanti che NON vantano un’azione disinfettante e le uniche normative a cui sono conformi sono quella sui detergenti (igienizzanti per gli ambienti) o sui prodotti cosmetici (igienizzanti per la cute).

 

Fonte: Istituto Superiore di Sanità (ISS)

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Loading...