
22 Set COVID-19: la sicurezza dei lavoratori
Si comincia dalla pulizia e dalla sanificazione.
Emergenza Covid-19: igiene in azienda, pulizia e sanificazione, sicurezza. Le linee guida e le principali normative emesse dal Ministero della Salute che regolamentano la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative.
Come stabiliscono le linee guida stilate dal Ministero della Salute, le attività commerciali, produttive e ricreative devono operare una serie di procedure per garantire la pulizia, la sanificazione e di conseguenza la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro. In primo piano, oltre alle misure che rendono necessario il corretto distanziamento sociale, ci pone come punto fondamentale l’attenzione all’igiene e a una corretta pulizia degli ambienti. A tal proposito, citando la Circolare Ministeriale 5443 del 22 febbraio 2020, “l’azienda assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago”.
La pulizia e la sanificazione degli ambienti lavorativi vanno assicurati per l’intera fascia oraria di lavoro, e fino a fine turno, includendo periodicamente la sanificazione tramite detergenti specifici di strumenti, tastiere, schermi touch, mouse, sia all’interno degli uffici sia all’interno dei reparti produttivi.
I LAVORATORI
A questo si aggiungono le precauzioni igieniche personali che ogni lavoratore è tenuto a osservare: ad esempio, l’utilizzo di mascherine nel caso in cui il mantenimento della distanza interpersonale di un metro non sia praticabile; l’utilizzo di altri dispositivi di protezione, come guanti, camici, occhiali e cuffie; l’utilizzo di liquidi e gel detergenti messi a disposizione dall’azienda stessa, come recitano le indicazioni dell’OMS.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Si tratta di un protocollo tra Governo, sindacati e imprese, firmato il 14 marzo 2020 e integrato il 24 aprile. A tale protocollo fa riferimento l’allegato del DPCM del 7 agosto 2020. In sintesi, il protocollo racchiude le principali raccomandazioni per imprese e lavoratori, qui elencate.
- Operazioni d’informazione da parte dell’azienda, rivolte ai lavoratori e a chiunque acceda all’interno delle aree aziendali, in merito alle disposizioni delle autorità, attraverso depliant consegnati o affissi.
- Accesso alla sede di lavoro e modalità di accesso per fornitori e visitatori.
- Igiene in azienda, con pulizia e sanificazione periodica dei locali e degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni.
- Precauzioni igieniche personali che i lavoratori devono osservare.
- Spazi comuni e spostamenti.
- Caso sintomatico in azienda: in questo caso l’azienda dovrà avvertire immediatamente le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il Covid-19 forniti dalla Regione o dal Ministero della Salute. L’azienda inoltre collaborerà per la definizione degli eventuali “contatti stretti”.
DPCM 7 AGOSTO 2020 – L’ALLEGATO 9
Si tratta dell’allegato specifico che indica le linee guida da attuare per la riapertura delle attività economiche e produttive e specifiche per settori di attività, tra cui il commercio al dettaglio e gli uffici aperti al pubblico.
Sorry, the comment form is closed at this time.