CHIAMAPREVENTIVO
 

Riapertura scuole: ecco le linee guida

NEWS

Riapertura scuole: ecco le linee guida

Le modalità per il rientro in classe, previsto per il prossimo settembre, sono state definite dal ministero. Al vaglio una bozza di decreto che disciplina anche le regole di pulizia per ambienti e superfici.

Postazioni di studio singole, mascherine obbligatorie all’interno degli spazi comuni e ingressi/uscite contingentate: sono solo alcune delle linee guida impartite dal MIUR in merito alla riapertura delle scuole prevista per il prossimo settembre. Si tratta di indicazioni di massima che dovranno essere applicate e gestite dalle scuole in funzione della loro autonomia scolastica, fattore che consente agli istituti di gestire ad esempio orari differenziati, di prevedere forme di didattica a distanza e di suddividere le classi in gruppi. Sono invece stabilite le modalità che regolamentano l’utilizzo degli spazi, il distanziamento, la gestione delle aule e delle aree di passaggio: ossia, percorsi differenti per entrate e uscite, spazio individuale di almeno due metri quadrati in aula, mascherine obbligatorie per studenti e docenti, fino al raggiungimento della propria postazione.

 

PULIZIA AMBIENTI E IGIENIZZAZIONE

 

Come annuncia la bozza di Decreto, tutti gli ambienti e le superfici dovranno essere puliti adeguatamente, disinfettando banchi, cattedre e spazi comuni tra cui le mense e i locali di ristoro; il servizio di distribuzione pasti verrà ripensato, dalle modalità di somministrazione a quelle di consumo. Nei corridoi saranno collocati distributori di gel igienizzante.

 

Secondo le linee guida definite il 26 giugno e riportate sul sito ufficiale del MIUR: “Le scuole saranno pulite costantemente e ci saranno prodotti igienizzanti, saponi e tutto quanto servirà per assicurare la sicurezza di alunne e alunni e del personale. Per questo scopo sono già stati erogati alle istituzioni scolastiche 331 milioni che potranno essere utilizzati anche per piccoli interventi di manutenzione e arredi innovativi”.

 

Ovviamente, le misure precauzionali richiedono una diversa gestione degli spazi ed un ampliamento degli stessi, per questo motivo in via preventiva il Ministero ha realizzato un “cruscotto” tramite un sistema informatico che incrocia i dati relativi ad aule, laboratori, palestre disponibili con il dato delle studentesse e degli studenti e la distanza da tenere.

 

Cambierà anche la didattica, che si svolgerà in modo meno frontale e più laboratoriale, non necessariamente in presenza ma alternata alla didattica digitale, per garantire il rispetto delle misure precauzionali.

 

Per maggiori informazioni: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-presentate-le-linee-guida-per-settembre

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Loading...