
08 Feb ISO 9001: cos’è?
La ISO 9001 è la norma internazionale per i Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ), pubblicata dall’ISO (International Organization for Standardization), aggiornata l’ultima volta nel 2015 e per questo chiamata ISO 9001:2015.
È una norma pensata per essere utilizzata da organizzazioni di qualunque dimensione o settore, nonché da qualsiasi azienda. In quanto norma internazionale, è riconosciuta come base per creare un sistema che assicuri la soddisfazione del cliente e il miglioramento in qualunque azienda e, perciò, molte aziende la prevedono come requisito minimo per i propri fornitori.
Com’è fatta la ISO 9001?
La struttura della ISO 9001 è suddivisa in dieci sezioni, di cui le prime tre sono introduttive, mentre le ultime sette contengono i requisiti relativi al Sistema di Gestione della Qualità.
- Sezione 4: Contesto dell’organizzazione
Tratta dei requisiti per comprendere la propria organizzazione al fine di implementare un SGQ; i requisiti per identificare i problemi interni ed esterni, individuarne le parti interessate e le loro aspettative, definire lo scopo del SGQ e identificare i processi e il modo in cui questi interagiscono. - Sezione 5: Leadership
I requisiti di leadership riguardano la necessità che l’Alta Direzione sia strumentale nell’implementazione del SGQ. L’Alta Direzione deve dimostrare l’impegno nei confronti del SGQ garantendo l’attenzione al cliente, definendo e comunicando la politica per la qualità e assegnando ruoli e responsabilità all’interno dell’organizzazione. - Sezione 6: Pianificazione
L’Alta Direzione deve pianificare il funzionamento continuo del SGQ. È necessario valutare i rischi e le opportunità del SGQ all’interno dell’organizzazione e devono essere identificati gli obiettivi per il miglioramento della qualità e i piani per conseguire tali obiettivi. - Sezione 7: Supporto
Riguarda la gestione di tutte le risorse relative al SGQ e illustra la necessità di controllare tutte le risorse, incluse le risorse umane, gli edifici e le infrastrutture, l’ambiente di lavoro, le risorse per il monitoraggio e la misurazione e le conoscenze organizzative. La sezione include inoltre i requisiti relativi alla competenza, consapevolezza, comunicazione e controllo delle informazioni documentate (i documenti e le registrazioni richiesti per i processi). - Sezione 8: Funzionamento
I requisiti operativi riguardano tutti gli aspetti della pianificazione e della creazione del prodotto o del servizio: pianificazione, riesame dei requisiti del prodotto, progettazione, controllo dei fornitori esterni, creazione e distribuzione del prodotto o del servizio e controllo dei risultati non conformi dei processi. - Sezione 9: Valutazione delle prestazioni
Include i requisiti necessari per assicurare il monitoraggio del corretto funzionamento del proprio SGQ. Tali requisiti comprendono il monitoraggio e la misurazione dei processi, la valutazione della soddisfazione del cliente, gli audit interni e il riesame del SGQ da parte della Direzione. - Sezione 10: Miglioramento
Quest’ultima sezione include i requisiti necessari per migliorare nel tempo il proprio SGQ. Ciò include la necessità di valutare le non conformità di processo e l’adozione di azioni correttive relative ai processi.
Sorry, the comment form is closed at this time.